Con la fine dell’estate 2025, è il momento perfetto per installare o ottimizzare il sistema di irrigazione automatica del giardino. Questo investimento garantirà piante in salute durante la transizione stagionale e ridurrà il lavoro di manutenzione nei mesi autunnali.
Vantaggi dell’irrigazione automatica pre-autunnale
Installare un impianto irrigazione automatico a fine estate offre:
- Preparazione graduale delle piante ai cambi climatici
- Riduzione dello stress idrico durante i primi freddi
- Ottimizzazione dei consumi idrici autunnali
- Manutenzione semplificata del prato e aiuole
- Programmazione flessibile per ogni zona del giardino
Componenti essenziali del sistema
Un sistema irrigazione giardino completo include:
Centralina di controllo:
- Programmazione multi-zona (4-12 settori)
- Timer con calendario stagionale
- Sensori pioggia per risparmio idrico
- Controllo remoto tramite app
Rete di distribuzione:
- Tubi interrati principali (32-40mm)
- Derivazioni per singole zone (20-25mm)
- Elettrovalvole per controllo settori
- Collettori per raccordi multipli
Dispositivi di erogazione:
- Irrigatori pop-up: Per prati e superfici ampie
- Irrigatori a settore: Per aiuole e bordure
- Gocciolatoi: Per piante singole e arbusti
- Micro-spruzzatori: Per zone delicate
Progettazione e installazione fai da te
Per installare il tuo impianto irrigazione automatico:
- Mappatura: Disegna il giardino dividendo per tipologie di piante
- Calcolo portata: Verifica pressione e portata disponibili
- Scavo: Realizza tracce profonde 30-40 cm per i tubi
- Posa tubi: Installa la rete con pendenze per lo scarico
- Collegamento: Monta irrigatori e collega alla centralina
- Programmazione: Imposta orari e durate per ogni zona
Per un giardino di 200 mq, prevedi 2-3 zone di irrigazione distinte.
Trova tutto per irrigazione automatica su edil-casa.it!